FAQ sul Modem Libero
Qui si trovano le risposte alle domande più frequenti sulla libera scelta del modem/router
I router rappresentano la base di una rete locale sicura e intelligente e dell'accesso a Internet. I diversi dispositivi si differenziano per funzionalità, sicurezza (es. firewall, gestione degli accessi, rete ospite protetta) e prestazioni della rete Wi-Fi. Ulteriori informazioni sono disponibili nella guida Come ottenere la Wi-Fi migliore.
Se si utilizza una connessione Internet, può essere importante sapere se il router supporta la telefonia IP, quanti dispositivi possono essere collegati alla rete e se è adatto a applicazioni multimediali esigenti come streaming, Smart TV o giochi online.
Grazie alla liberalizzazione dei router, è possibile scegliere liberamente un dispositivo in base alle proprie esigenze e acquistarlo autonomamente. Non ci sono costi di noleggio per il dispositivo o per la rete Wi-Fi; gli aggiornamenti per funzionalità e sicurezza vengono forniti gratuitamente dal produttore. In caso di cambio provider o trasloco, non è necessario riconfigurare complessivamente la rete locale o le impostazioni Wi-Fi. Un router integrato combina modem, router Wi-Fi, centralino telefonico, controllo multimediale e Smart Home, consentendo di risparmiare sui costi di acquisto. Anche il consumo energetico è ridotto quando tutte le funzioni sono integrate in un unico dispositivo.
Le disposizioni dell’AGCOM ("Delibera n. 348/18/CONS") stabiliscono che ogni cliente può collegare liberamente il proprio router. È necessario che il dispositivo finale (router o modem) sia tecnicamente compatibile con la rete e che il provider fornisca tutte le informazioni necessarie, come previsto dalla legge dal dicembre 2018.
Lo stato attuale dei vari provider è riportato sul sito Modem Libero, dove si trovano anche tutte le informazioni necessarie per configurare il FRITZ!Box sul proprio accesso Internet, se già disponibili.
Dal dicembre 2018 i provider sono legalmente obbligati a comunicare ai clienti i dati di accesso alla propria linea, relativi a tutti i servizi erogati tramite la connessione (tipicamente Internet e telefonia VoIP).
Lo stato attuale dei vari provider è riportato sul sito Modem Libero, dove si trovano anche tutte le informazioni necessarie per configurare il FRITZ!Box sul proprio accesso Internet, se già disponibili.
Le principali tecnologie di accesso come DSL, mobile e fibra si basano su standard internazionali, che permettono ai produttori di realizzare dispositivi generalmente compatibili con le reti da molti anni.
No, non esiste differenza. La liberalizzazione dei router garantisce ai consumatori il diritto illimitato di collegare un router libero e adatto all'interfaccia di rete (presa di collegamento), indipendentemente dal tipo di connessione.
Questo diritto si applica allo stesso modo a clienti DSL, mobili e fibra. Il router deve soddisfare i requisiti tecnici per la rispettiva connessione o il rispettivo provider; altrimenti non sarà possibile la connessione.
I router devono possedere la certificazione CE e riportare il relativo marchio. Ulteriori certificazioni, ad esempio dal provider, non sono necessarie.
Il supporto tecnico di router e modem è fornito dal produttore del dispositivo, non dal provider Internet.
FRITZ! offre da anni un supporto completo tramite telefono, chat ed e-mail, informazioni dettagliate e guide per scenari di utilizzo specifici. Online, nel nostro portale di supporto, sono disponibili tutte le informazioni relative al tuo FRITZ!Box e per le richieste di assistenza.
Inoltre, il FRITZ!Box integra numerose funzioni di diagnostica che aiutano gli utenti a risolvere problemi di connessione, rendendo l'uso del router libero più semplice e sicuro.
FRITZ! rilascia regolarmente aggiornamenti gratuiti per tutti i modelli FRITZ!Box.
È possibile attivare la funzione "Aggiornamento automatico" per ricevere tempestivamente l'ultima versione di FRITZ!OS. Tale funzione è preimpostata su tutti i dispositivi per gli aggiornamenti necessari, come quelli di sicurezza, così che normalmente non sia necessario preoccuparsene.
Dal dicembre 2018 i provider sono legalmente obbligati a comunicare i dati di accesso alla propria linea. Lo stato aggiornato dei vari provider è disponibile sulla nostra pagina Modem Libero.