Configurare una memoria USB collegata al FRITZ!Box
Le memorie USB collegate al FRITZ!Box possono essere utilizzate come posizione centrale di archiviazione nella rete locale ("Memoria NAS"). In questo modo tutti i computer, smartphone e altri dispositivi connessi al FRITZ!Box possono accedere ai propri file molto semplicemente con un browser oppure anche tramite il protocollo FTP, ad esempio con Windows Explorer su computer Windows.
Inoltre, è possibile configurare una condivisione sicura in Internet per le memorie USB e accedere quindi ai propri file in qualsiasi momento attraverso Internet.
Requisiti / Limitazioni
- La memoria USB deve essere formattata con il file system NTFS, FAT/FAT32 o ext2 e può disporre al massimo di quattro partizioni, ciascuna con una dimensione massima di 4 terabyte.
Nota:Se la memoria USB è formattata con un file system diverso, è possibile utilizzarla con il FRITZ!Box tramite il programma FRITZ!Box USB Remote Connection.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Preparativi
Disattivare la connessione remota USB per la memoria USB nel FRITZ!Box
È possibile accedere contemporaneamente da diversi dispositivi a una memoria USB collegata al FRITZ!Box solo se la memoria USB non è stata configurata per l'utilizzo con il programmaFRITZ!Box USB Remote Connection.
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale" (o "Rete domestica").
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Dispositivi USB".
- Cliccare sulla scheda di registro "Connessione remota USB". Se la scheda di registro non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
- Disattivare l'opzione "Memorie USB".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Collegare la memoria USB al FRITZ!Box
- Collegare la memoria USB a una porta USB del FRITZ!Box.
Importante:Il FRITZ!Box alimenta i dispositivi USB, in conformità alle specifiche USB 2.0, con un totale di massimo 500 mA. Per un consumo di corrente maggiore, collegare i dispositivi USB al FRITZ!Box tramite un hub USB dotato di alimentazione propria (hub USB attivo).
2 Configurare gli utenti FRITZ!Box
Per l'accesso ai contenuti della memoria NAS è necessario un account con nome utente e password. Questi dati per gli utenti vengono determinati nel FRITZ!Box con la configurazione di un utente FRITZ!Box:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Utenti FRITZ!Box".
- Cliccare sul pulsante
(Modifica) per l'utente che deve accedere alla memoria NAS o configurare un nuovo utente per l'accesso ai contenuti NAS:
- Cliccare sul pulsante "Aggiungi utente".
- Inserire nei rispettivi campi un nome e una password per l'utente.
- Attivare l'opzione "Accesso a contenuti NAS".
- Cliccare sul pulsante "Aggiungi cartella".
- Se l'utente deve poter accedere a tutte le memorie collegate al FRITZ!Box, attivare l'opzione "Tutte le memorie disponibili sul FRITZ!Box".
- Se l'utente deve poter accedere solo a una determinata memoria o una determinata cartella, attivare l'opzione "Seleziona cartella".
ATTENZIONE!Se si condividono tutte le unità e cartelle, è possibile accedere anche all'archivio dei fax e dei messaggi della segreteria telefonica così come a una memoria online configurata.
- Se l'utente deve poter accedere solo a una determinata memoria o una determinata cartella, attivare l'opzione "Seleziona cartella".
- Determinare nella sezione "Cartella" i diritti di lettura e/o scrittura per l'accesso alla memoria.
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
3 Configurare l'accesso nella rete locale
Per accedere ai contenuti della memoria NAS è necessario che la password di protezione per il FRITZ!Box sia attiva:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Utenti FRITZ!Box".
- Cliccare sulla scheda di registro "Accesso dalla rete locale".
- Se ogni utente deve poter accedere al FRITZ!Box con una password individuale, attivare l'opzione "Accesso con nome utente FRITZ!Box e password".
- Se tutti gli utenti devono poter accedere al FRITZ!Box con una password comune, attivare l'opzione "Accesso con la password del FRITZ!Box" e inserire una password per l'accesso all'interfaccia utente del FRITZ!Box.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
4 Configurare la memoria NAS
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale" (o "Rete domestica").
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Memoria NAS".
- Attivare l'opzione "Memoria NAS attiva".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
5 Accedere alle memorie USB
Esistono diverse possibilità per accedere alle memorie USB collegate al FRITZ!Box. Quale modalità di accesso è la migliore dipende da se si vuole accedere da remoto alla memoria o se ci si trova nella rete locale e se si utilizza un computer o uno smartphone oppure tablet:
Accedere alla memoria NAS nella rete locale
Nella rete locale è possibile accedere alle memorie USB collegate al FRITZ!Box molto semplicemente con un browser tramite http://fritz.nas.
Se si utilizza preferibilmente Esplora risorse di Windows, è anche possibile accedere alle memorie USB tramite il protocollo FTP.
Accedere alla memoria NAS via Internet
Con un programma FTP come Cyberduck, FileZilla o WinSCP è possibile accedere da remoto in qualsiasi momento alle memorie USB collegate al FRITZ!Box tramite una condivisione sicura in Internet.
Se si desidera solo consentire ad altre persone di accedere a determinati file o cartelle, è possibile condividerli facilmente con un link per il download. In questo modo, ad esempio, è possibile consentire ad amici e parenti l'accesso alle immagini e ai video dell'ultima vacanza, senza che possano modificare o cancellare questi file sulla memoria USB.